Certification Business School
Milano

CBS ha molte caratteristiche che la rendono diversa nel mercato. Non ci sono altre business school che competono con la nostra. Perché? 

Questi sono i 6 elementi distintivi di Certification Business School:

Certification
Business School

1. essere una Business School unica in Italia

Certification Business School (CBS) è una scuola di management tra le più importanti d’Italia, che si occupa di compliance (unicità(1)). Siamo uno spazio reale in cui sapere e saper fare si incontrano per trasformarsi in know how.

É’ una Business School unica in Italia, in quanto i Corsi che propone sono TUTTI Certificati / Qualificati / Registrati (unicità(2)) da un Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione che opera in conformità alla ISO/IEC 17065 e per la certificazione delle competenze in conformità alla ISO/IEC 17024, anche sotto accreditamento ACCREDIA.

(2) Organismo di Certificazione Accreditato ACCREDIA

2. essere specialisti in Compliance e vicini al mondo delle Imprese/Bancario/Finanziario

Compliance significa: soddisfare tutti gli obblighi di conformità dell’organizzazione  (rif. 3.17 norma ISO 19600:2014). Gli obblighi di conformità possono essere stabiliti da requisiti cogenti (ad es. Leggi) o da norme (ad es. norme ISO).

CBS è la School of Management che si occupa di trasferimento di know how ricerca manageriale d’eccellenza, in riferimento alla Compliance ed ai Sistemi di Gestione delle Imprese (specialista) ed è una Business School italiana, riconosciuta dal mercato per la vicinanza al mondo dell’Impresa.

Certification Business School nasce da Certification, un Organismo di Certificazione che in Italia e all’estero si occupa di “certificare” la compliance delle Aziende (specialista) avendo all’interno del proprio DNA la conoscenza profonda della Compliance e dei Sistemi di Gestione che certifica, anche sotto accreditamento ACCREDIA.

Altra caratteristica distintiva della nostra School of management è la vicinanza al mondo delle Imprese:

  • perchè membri attivi di ASSOLOMBARDA Confindustria Milano, Monza e Brianza;
  • perchè abbiamo nel Comitato di Salvaguardia e Imparzialità dell’Organismo di Certificazione, come Stakeholder, rappresentanti territoriali del Sistema Confindustriale, del Sistema Bancario e Finanziario;
  • perchè progettiamo insieme alle Imprese, soluzioni formative rispondenti alle esigenze di chi ha costruito il tessuto economico nazionale.

3. essere Ente di Certificazione e DNA unico per una Business School

CBS è una School of Business “diversamente giovane” (esiste da oltre 23 anni), vivace e innovativa, profondamente radicata in un Organismo di Certificazione Accreditato di livello nazionale ed internazionale. Questo DNA unico (Ente di Certificazione) per le Business School italiane, pone CBS su un piano totalmente diverso e non comparabile con le Istituzioni Universitarie e post-Universitarie esistenti in Italia e all’estero.

5. essere competenti sugli standard ISO / IEC / EN / UNI

La Business School offre a laureati, Professional, Manager, Executive ed Imprenditori la possibilità di sviluppare la loro competenza in discipline manageriali secondo i migliori standard internazionali (ISO/IEC), Europei (EN) e Nazionali (UNI), aiutandoli così ad essere conformi e competitivi sul mercato del lavoroprofessionale ed imprenditoriale.

La competenza sugli standard e l’unicità del trasferimento di know how avviene perché la ns. Faculty partecipa ai gruppi di lavoro (GL) normativi (es. GL UNI – GL UNINFO – GL ACCREDIA), dove si scrivono e di stabiliscono le regole per i settori aziendali cui CBS interviene con il trasferimento di know how.

6. Governance

Dean – Angelo Freni

Responsabile Formazione – Ottavia Freni

INNOVATION BOARD – L’Innovation Board è da sempre elemento strategico della governance della Business School, con un ruolo chiave nella costruzione di opportunità per le persone e per le aziende.

Il contributo di esperienza fornito dall’INNOVATION BOARD in termini di idee è attuato da persone, imprenditori e manager innovativi che operano nelle istituzioni Universitarie, nelle istituzioni Bancarie, Assicurative, Finanziarie, nelle Associazioni Confindustriali , oltre che nelle Imprese, ed è unico, conferendo allo sviluppo didattico un trasferimento di know how che serve alle Aziende, siano esse multinazionali che PMI.

×
×

Carrello