- +39 02 49650939
- Siamo attivi su WhatsApp
- Viale Cassala 51 – 20143 MILANO
In diretta online su zoom
martedì 13 settembre
1° Giornata del Corso - Dalle 14:00 alle 18:00
martedì 13 settembre
1° Giornata del Corso - Dalle 14:00 alle 18:00
CORSO PER AUDITOR/LEAD AUDITOR E CONSULENTE DELLA PARITÁ DI GENERE
A fronte della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022
27 e 30 OTTOBRE
Date Corso
16 ore
Durata
LIVE STREAMING
Modalità
Contesto
Cos'è la
UNI/Pdr 125:2022?
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, già resa pubblica il 16 Marzo 2022, definisce:
“le linee guida sul Sistema di Gestione per la Parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni”.
La UNI/PdR 125:2021 indica 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione come inclusiva e rispettosa della parità di genere:
• cultura e strategia
• governance
• processi HR
• opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
• equità remunerativa per genere
• tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Ogni area di valutazione contiene al suo interno specifici KPI con i quali è possibile misurare e monitorare il miglioramento annuale a fronte di implementazioni delle attività svolte.
Oggi mancano Auditor/Lead Auditor come Professional/Consulenti, rispettivamente per valutare o seguire le Aziende verso questo processo di conformità.
Contesto
Cos'è la
UNI/Pdr 125:2022?
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, già resa pubblica il 16 Marzo 2022, definisce:
“le linee guida sul Sistema di Gestione per la Parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti le Politiche di parità di genere nelle organizzazioni”.
La UNI/PdR 125:2021 indica 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione come inclusiva e rispettosa della parità di genere:
• cultura e strategia
• governance
• processi HR
• opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
• equità remunerativa per genere
• tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Ogni area di valutazione contiene al suo interno specifici KPI con i quali è possibile misurare e monitorare il miglioramento annuale a fronte di implementazioni delle attività svolte.
Oggi mancano Auditor/Lead Auditor come Professional/Consulenti, rispettivamente per valutare o seguire le Aziende verso questo processo di conformità.
Contenuti
Gli argomenti del corso
Partecipando al corso otterrai il modello per la definizione e valutazione dei KPI da applicare alle aziende, acquisirai il know how, anche applicativo, relativo alla PdR UNI 125: 2022 sulla Parità di Genere, imparando le linee guida sul Sistema di gestione per la Parità di Genere.
Inoltre, i corsisti apprenderanno, attraverso esercitazioni pratiche, la strutturazione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni.
Il Corso è Qualificato KHC Know How Certification (Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione) e rilascia la Qualifica di Auditor/Lead Auditor della Sostenibilità SDG 5 o della Parità di genere, propedeutica alla certificazione KHC (ISO/IEC 17024) delle relative figure professionali.
Presentazione: Contesto, Sostenibilità, Presentazione della Prassi
Obiettivo n°5 degli SDGs: Parità di genere integrata alla Sostenibilità ESG
Principi dell’attività di audit
Tipologia di audit
Elementi costitutivi di un sistema di gestione della Parità di Genere
Esercitazione: uso di un modello per la definizione e valutazione dei KPI
La Certificazione della Parità di genere – Accreditamento - Casi studio
Esercitazione sui KPI: Cultura e strategia, Governance e Processi HR
Informazioni
Compila il form per richiedere maggiori informazioni o contattaci attraverso i seguenti modi:
- info@certificationbusiness.school
- 02 49650939
- 340 1432945
Il primo gradino verso la professione di valutatore della Parità di Genere
Inizia una nuova carriera come Auditor o CONSULENTE DELLA PARITÁ di GENERE
01
Attestato di partecipazione
Partecipando al corso potrai ottenere la Qualifica per Auditor/Lead Auditor, propedeutica alla certificazione KHC (ISO/IEC 17024), se già in possesso della qualifica per la norma ISO 9001.
02
Esercitazioni e
Casi Studio
Durante il corso i partecipanti si eserciteranno attraverso casi studio per la scrittura delle evidenze oggettive di un Sistema di Gestione della Parità di Genere conforme alla UNI/Pdr 125:2022.
03
Possibilità di collaborazione
A seguito dei risultati dell’esame finale, alcuni partecipanti potranno essere selezionati per svolgere training in campo in aziende in fase di Certificazione della Parità di Genere e, successivamente, collaborare con l’Organismo.
Personale Qualificato
Docenti
Formatore e Lead Auditor per le seguenti norme: ISO 14001, ISO/IEC 27001, ISO 37001, ISO 50001, ESG-SDGs Rating:2022©. Svolge attività di consulenza per Diversity Equity & Inclusion e Gender Equality.
Giuseppe Calculli 
LinkedIn Top Voice Gender Equity, HR Business Partner, Speaker & Trainer, Diversity & Inclusion Consultant e Consulente per la Certificazione di Parità di Genere.
Marcella Loporchio 
Destinatari del corso
Potranno partecipare al corso tutti i Professionisti che vogliono intraprendere la carriera di Consulente o Auditor/Lead Auditor, l’unico prerequisito per l’accesso è il Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore.
Inoltre, possono partecipare dipendenti delle organizzazioni pubbliche e private appartenenti a qualsiasi settore, che vogliono promuovere la parità di genere.
Quota standard
Per tutti i Professionisti interessati a partecipare
700
+ IVA
-
Materiale didattico
-
Modello per la definizione e valutazione dei KPI da applicare alle aziende
-
Attestato di frequenza e superamento dell'esame
Quota scontata
Riservata a due o più partecipanti della stessa azienda
650
+ IVA
-
Materiale didattico
-
Modello per la definizione e valutazione dei KPI da applicare alle aziende
-
Attestato di frequenza e superamento dell'esame
Destinatari
del corso
Potranno partecipare al corso tutti i Professionisti che vogliono intraprendere la carriera di Consulente o Auditor/Lead Auditor, l’unico prerequisito per l’accesso è il Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore.
Inoltre, possono partecipare dipendenti delle organizzazioni pubbliche e private appartenenti a qualsiasi settore, che vogliono promuovere la parità di genere.
Quota standard
Per tutti i Professionisti interessati a partecipare
700
+ IVA
-
Materiale didattico
-
Modello per la definizione e valutazione dei KPI da applicare alle aziende
-
Attestato di frequenza e superamento dell'esame
Quota scontata
Riservata a due o più partecipanti della stessa azienda
650
+ IVA
-
Materiale didattico
-
Modello per la definizione e valutazione dei KPI da applicare alle aziende
-
Attestato di frequenza e superamento dell'esame