Corso per ANTI-BRIBERY MANAGEMENT SYSTEM AUDITOR/LEAD AUDITOR_UNI ISO 37001:2016 in DIGITAL EDITION – 25 e 26 FEBBRAIO 2021_16H (*) |
E’ un trasferimento di know how di elevato standing sui requisiti normativi applicabili (UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 – ISO/IEC 17021-9 – UNI ISO 37001:2016) e sui requisiti cogenti applicabili (Legge 27 marzo 2015 n.69 – D.Lgs. n.38/2017 – D.Lgs. 231/2001 – Legge 190/2012 e d.lgs. 33/2013, come novellati dal d.lgs.97/2016).
Il Corso è erogato da CERTIFICATION, Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA (n°Reg. 146A), per la certificazione UNI ISO 37001:2016.
Cosa consente di ottenere ?
La Qualifica di Anti-Bribery Auditor/Lead Auditor, propedeutica alla certificazione KHC (ISO/IEC 17024) delle relative figure professionali.
(*) Qualification Course (16h) – Corso ai fini della qualifica per Auditor/Lead Auditor UNI ISO 37001:2016 per chi ha già frequentato Corsi per Auditor/Lead Auditor di 40 ore su altri schemi (es. Qualità, Ambiente, ecc…) o per chi è in possesso di attestato Corso sulla conduzione degli audit ISO 19011 (di almeno 16 ore).
Durante il Corso saranno effettuate esercitazioni individuali, di gruppo e simulazioni di Audit.
Il programma:
10:00 Introduzione: il quadro di riferimento cogente e normativo (nazionale e internazionale) – gli Stakeholders dell’Anti-Bribery.
- I requisiti cogenti: la corruzione nel Codice Penale – Reato di Corruzione – La Novella: Legge 27 marzo 2015 n°69 – I nuovi quadri edittali di pena – La Corruzioni tra privati: il Decreto legislativo n. 38/2017– La Legge 190/2012 e d.lgs.33/2013, come novellati dal d.lgs. 97/2016, per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione – Quali evidenze oggettive cogenti l’Anti-Bribery Auditor/Lead Auditor deve raccogliere in riferimento all’Anti-Bribery Management System.
Break
- La Corruzione: rischi di Corruzione. Il Costo della Corruzione. La Corruzione nel corso del rapporto di Lavoro. I fattori che aumentano la probabilità di incontrarla. Corruzione: principi base. La tangente ed Esempi in cui si può verificare la Corruzione. Pagamenti delle tangenti. Agenti – joint venture – controllate e società del gruppo – subappaltatori. Esempi di Corruzione. Pagamenti per agevolare. Esempi di pagamenti per agevolazione. I rapporto tra i diversi reati.
- Lo Standard: sviluppo della norma UNI ISO 37001:2016 – l’ISO Technical Committee ISO/PC 278 che ha scritto la norma – i requisiti ISO 37001:2016 commentati dal gruppo di lavoro dell’ ISO Technical Committee ISO/PC 278 – interpretazione dei requisiti dell’ISO Technical Committee ISO/PC 278 in Italiano attraverso lo Stakeholder di riferimento GIACC UK e GIACC Italy (contenuti di Neill Stansbury, Presidente dell’ISO Technical Committee ISO/PC 278 che ha scritto la norma).
- La ISO 37001:2016: i requisiti – il Contesto dell’Organizzazione – la Valutazione del rischio di corruzione – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
NOTA BENE: i casi di studio sono estratti da situazioni reali di aziende già certificate UNI ISO 37001:2016 da CERTIFICATION.
13:00 – 14:00 Break
14:00 La UNI ISO 37001:2016: i requisiti – Leadership – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
Break
- La UNI ISO 37001:2016: i requisiti – Pianificazione – Supporto – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
- follow-up sui contenuti della giornata – chiarimenti sulle attività di Audit in merito ai requisiti normativi e cogenti.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti10
10:00 La UNI ISO 37001:2016: i requisiti – Attività Operative – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
- La UNI ISO 37001:2016: i requisiti – Valutazione delle prestazioni – Miglioramento – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
Come utilizzare l’appendice A dell’ UNI ISO 37001:2016 per il campionamento e per la creazione delle Check-list.
Break
- La Corruzione: le misure anticorruzione – focus su: processo di assunzione – sulla Due Diligence – sui Controlli finanziari e non finanziari.
13:00 – 14:00 Break
14:00 follow-up sui contenuti delle due giornate – chiarimenti sulle attività di Audit in merito ai requisiti normativi e cogenti.
16:00 – 18:00 Verifica del trasferimento di know how attuato:
1°prova – test a risposta multipla – 2° prova – caso di studio con scrittura di Anomalie (NC e/o OSS e/o COM).
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
Il Corso è a numero chiuso, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti (per consentire un ottimale trasferimento di know how).
Per ogni informazione:
contattare la segreteria didattica: Dott.ssa Fiorella D’Avola – CERTIFICATION Business School– per email: info@certificationbusiness.school o al seguente numero di telefono +39 02 280 995 08
Lezioni in aula
CITTA'
ORE
DATE
Roma
16h
20-21 Maggio 2019
29-30 Luglio 2019
29-30 Ottobre 2019
Milano
16h
3-4 Aprile 2019
Napoli
16h
25 e 26 Ottobre 2019