Fare sostenibilità: capire e gestire la sostenibilità esg (12 h)
il Manager della Sostenibilità ESG (ESG Sustainability Manager)
Digital edition _ live streaming sulla piattaforma zoom
OVERVIEW:
La rendicontazione sulla Sostenibilità è imprescindibile per le Aziende (o per gli Investimenti) che vogliono dimostrare in modo trasparente l’attuazione di misure non finanziarie nel perseguimento delle loro strategie. Le “Informazioni non finanziarie” sono diventate “Informazioni finanziarie” strategiche per la gestione del rischio, pertanto il Board Aziendale, o chi prende decisioni circa l’investimento, deve tenerne conto.
Da qui nasce la necessità di avere dei Sustainability Manager che abbiano il know how necessario ad operare praticamente.
Il Corso intensive[1], 4 giorni complessivi in Live Zoom, è utile per intraprendere l’iter di Certificazione delle Competenze KHC[2] come Sustainability Manager e per operare in Azienda o in Fondi di Investimento o Enti finanziari, ai fini della gestione della Sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance).
Il Sustainability Manager è una figura professionale con diverse competenze (Hard Skill e Soft Skill), in grado di integrare la gestione aziendale con le attività innovative ESG, imposte dall’evoluzione del contesto che stiamo vivendo (contesto sia di mercato che regolamentare), e gestire l’Azienda e/o gli Investimenti verso un forte cambiamento in ottica Sostenibilità.
Il Sustainability Manager deve essere in grado di operare su una dichiarazione di carattere non finanziario per le imprese sottoposte all’obbligo e/o di operare su una dichiarazione in forma volontaria e semplificata, che riguarda aspetti ESG, per quelle non obbligate.
Il Corso è di elevato Standing e consente a chi opera per dei Fondi di Investimento di impostare la corretta comunicazione con gli Investitori sulle tematiche ESG.
[1] che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza relativamente alti in rapporto alla durata nel tempo.
[2] KHC : Know How Certification – Organismo di Certificazione del Personale che opera in conformità alla ISO/IEC 17024.
Quali sono gli obiettivi del corso?
■ Essere in grado di avviare un processo di rendicontazione di Sostenibilità;
■ conoscere i più importanti argomenti relativi alla Sostenibilità (vedi Focus Sostenibilità);
■ comunicare efficacemente dati, monitoraggi e obiettivi di Sostenibilità (SDGs Sustainability Development Goals);
■ coinvolgere gli Stakeholders e/o gli Investitori;
■ acquisire know how di base sui principali standard di riferimento ISO applicabili e/o standard proprietari (es. GRI Standards, CERTIFICATION’S ESG Rating:2020).
■ analizzare gli Aspetti di Sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) delle Aziende e/o degli Investimenti.
Il corso è utile per intraprendere il percorso di certificazione KHC per la figura professionale di ESG Sustainability Manager.
Qual è la struttura del corso?
Il docente del corso è il Sustainability Manager e Sustainability Lead Auditor Certificato KHC – ISO/IEC 17024.
Il corso ha una durata di 4 giorni per un totale di 12 ore di formazione e si svolgerà dalle h 17.00 alle h 20.00.
Il materiale a vostra disposizione consiste in:
■ Dispensa “Sustainability Book: la Sostenibilità ESG pratica” in formato elettronico;
■ Dispensa “Sustainability Exercises-Case Study” in formato elettronico;
■ Libro “La Sostenibilità ESG è Business”.
Durante il corso saranno effettuati Case Study ed Exercises con Facilitatore in Stanze riservate.
A fine corso verrà verificato il trasferimento di know how tramite 1 test a risposta multipla.
Chi sono i destinatari del corso?
Questo Corso Intensive1 è adatto a una vasta gamma di Manager d’azienda/Professional, ma sarà di reale valore per:
- Manager responsabili della Sostenibilità (dell’Azienda, dell’Investimento, dei rapporti con gli Investitori) – Sustainability Manager;
- SDGs Action Manager & User;
- Sustainability Auditor;
- Manager e Top Manager dei Fondi di Investimento;
- Direzione Generale;
- Consulenza Clientela Aziendale;
- Consulenza Clientela Wealth Management;
- Fiduciario commercialista;
- Consulente finanziario;
- Compliance Officer;
- Gestore patrimoniale;
- Dottore commercialista specializzato in Aziendale;
- Direzione amministrativa e finanziaria Aziendale (CFO);
- Investor relator;
- Comunicazione/Sviluppo prodotti/Marketing;
- Gruppi di lavoro per la stesura di Bilanci di Sostenibilità;
- Consulenti Aziendali ISO;
- Auditor Aziendali;
- Due Diligence Expert;
- Manager della Responsabilità Sociale dell’impresa;
- Manager e Responsabili Health, Safety and Environmental;
- Gestori del Rischio;
- Consulenti ESG (Environmental, Social, Governance);
- Esperti in Sostenibilità finanziaria e ambientale;
- Imprenditori;
- Qualsiasi membro dell’organizzazione incaricato di sviluppare iniziative o strategie di Sostenibilità ESG o Responsabilità Aziendale.
Programma delle giornate
Strutturare un Bilancio di Sostenibilità validato nel contenuto;
Comprendere i principi di rendicontazione ed applicarli.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
- Attuare il corretto coinvolgimento degli Stakeholders e degli Investitori;
- Gli ESG Rating e la loro corretta interpretazione.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
- i GRI Universal Standards, gli ISO Standards e l’integrazione degli stessi nella realtà Aziendale o negli Investimenti.
Focus Sostenibilità (parte 1) sui seguenti argomenti:
- Recovery Fund;
- Green New Deal;
- strategia e investimenti Sostenibili ESG;
- la prospettiva degli azionisti su ESG;
- principi e strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri).
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
Focus Sostenibilità (parte 2) sui seguenti argomenti:
- gestione delle Performance ESG;
- legami tra investimento responsabile e performance finanziaria;
- Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria.
Casi studio pratici da utilizzare nella propria attività.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
Il Corso è a numero chiuso, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti (per consentire un ottimale trasferimento di know how).
Per ogni informazione contattare la segreteria didattica: Dott.ssa Fiorella D’Avola – CERTIFICATION Business School – per email: info@certificationbusiness.school o al seguente numero di telefono +39 02 280 995 08