Corso per Auditor/Lead Auditor del Occupational Health and Safety Management System
Premessa: l’ ISO (International Organization for Standardization) ha emesso il 12 marzo 2018 il nuovo standard sui Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Requisiti): l’ ISO 45001:2018. L’applicazione dello Standard aiuterà le organizzazioni nel ridurre il fenomeno degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, fornendo un quadro strutturato per migliorare la sicurezza dei dipendenti, riducendo i rischi sul posto di lavoro, creando condizioni di lavoro migliori e più sicure in tutto il mondo.
CERTIFICATION Milano fa la sua parte: ha già avviato lacertificazione di Aziende a fronte del nuovo standard (che ha eseguito dopo ll 12 marzo 2018) ed ha programmato il primo corsoper la qualifica di Auditor/Lead Auditor ISO 45001:2018.
Il Corso cosa consente di ottenere ? La Qualifica diSafety Auditor/Lead Auditor, propedeutica alla certificazione KHC (ISO/IEC 17024) delle relative figure professionali.
(*) Qualification Course (24h) – corso ai fini della Qualifica per Auditor/Lead Auditor ISO 45001:2018 per chi ha già frequentato corsi per Auditor/Lead Auditor su altri schemi (es. Qualità, Ambiente, Anticorruzione, ecc…) o per chi ha frequentato corsi sulle visite ispettive ISO 19011:2011 (di almeno 2 giornate).
(**) Transition Course (8 h) – corso ai fini della Qualifica per Auditor/Lead Auditor ISO 45001:2018 per chi ha già frequentato corsi per Auditor/Lead Auditor sullo Schema Sicurezza (BS OHSAS 18001:2007).
Il programma:
9:00 – 10:30 Introduzione: Contesto – Stakeholders – Campo di applicazione.
10:30 – 11:00 I requisiti della ISO 45001:2018: come estrarre i requisiti dallo Standard – come interpretare i requisiti – come scrivere le Anomalie e Classificarle – come proporre Trattamenti e, ove applicabile, le Azioni Correttive alle Aziende.
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 -13:00 I Requisiti cogenti e non della Sicurezza: la scrittura di una Check List sulla ISO 45001:2018 e renderla utile allo sviluppo degli Internal Audit e degli Audit di II° e III° parte – Esrecitazione sulla scrittura di una Check List in riferimento ad un caso di studio. Esempi di Check List, casi di studio ed esercitazioni per pianificare un Audit ISO 45001:2018..
NOTA BENE: i casi di studio saranno estratti da situazioni reali di aziende che andranno in certificazione ISO 45001:2018 nel periodo 12 marzo 2018 – 4 aprile 2018 con CERTIFICATION.
13:00 – 14:00 Break
14:00 – 16:00 La ISO 45001:2018 : interpretazione dei requisiti normativi (ISO 45001:2018) e dei riempisti cogenti (D.lgs.81/08 e s.m.i.) alla luce del nuovo standard – scrittura di anomalie – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 La ISO 45001:2018 e la transizione da BS OHSAS 1800:2007: confronto tra i requisiti – Pianificazione del passaggio – cosa cambia – I primi passi per una transizione indolore – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM)
17:30 – 18:00 follow-up sui contenuti della giornata – chiarimenti sulle attività di Audit in merito ai requisiti normativi e cogenti.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
9:00 – 9:30 Introduzione: il quadro di riferimento cogente (Dlgs. 81/08 e s.m.i.) e normativo (ISO 45001:2018, IAF MD 21:2018, IAF 22:2018 ) – gli Stakeholders della Sicurezza.
9:30 – 11:00 I requisiti cogenti: come cambiano l’interpretazione dei requisiti cogenti in riferimento ad un cambio norma (ISO 45001:2018) – Il modello esimente della responsabilità amministrativa Art. 30 c.1, 2, 3 e 4 in riferimento ai requisiti ISO 45001:2018. L’Art. 30 c.5 cosa cambia ? – Creare un modello esimente della responsabilità amministrativa utilizzando la norma ISO 45001:2018.
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 -12:15 La Sicurezza: rischi e valutazione dei rischi e delle opportunità per la sicurezza – Valutare la conformità di una valutazione dei rischi: contenuti e metodi – ISO 31000:2018, Risk management – Linee guida, principi, framework e processo per la gestione del rischio. Esempi di Valutazione rischi, casi di studio ed esercitazioni per individuare le Non Conformità.
12:00-13:00 Lo Standard: sviluppo della norma ISO 45001:2018 – l’ISO Technical Committee ISO/PC 283 che ha scritto la norma – i requisiti ISO 45001:2018 commentati dal gruppo di lavoro dell’ ISO Technical Committee ISO/PC 283 – interpretazione dei requisiti dell’ISO Technical Committee ISO/PC 283 in Italiano.
12:15 – 13:00 La ISO 45001:2018: i requisiti – il Contesto dell’Organizzazione – la Valutazione del rischio – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
NOTA BENE: i casi di studio saranno estratti da situazioni reali di aziende che andranno in certificazione ISO 45001:2018 nel periodo 12 marzo 2018 – 4 aprile 2018 con CERTIFICATION.
13:00 – 14:00 Break
14:00 – 16:00 La ISO 45001:2018: i requisiti – Leadership – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 La ISO 45001:2018: i requisiti – Pianificazione – Supporto – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
17:30 – 18:00 follow-up sui contenuti della giornata – chiarimenti sulle attività di Audit in merito ai requisiti normativi e cogenti.
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
9:00 – 10:00 La ISO 45001:2018: i requisiti – Attività Operative –Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM).
10:00 – 11:00 La ISO 45001:2018: i requisiti – Valutazione delle prestazioni – Miglioramento – Casi di studio, raccolta evidenze oggettive e scrittura delle Anomalie (NC – OSS – COM). Come utilizzare la norma ISO 45001:2018 per il campionamento e per la creazione delle Check-list.
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 -13:00 La Sicurezza: le misure per la sicurezza – focus su: principali differenze rispetto ai requisiti della BS OHSAS 18001:2007 ( “Gap dinamico” ) – Specifici nuovi requisiti di implementazione e fattori da considerare quando si implementano i nuovi requisiti.
13:00 – 14:00 Break
14:00 – 15:00 follow-up sui contenuti delle due giornate – chiarimenti sulle attività di Audit in merito ai requisiti normativi e cogenti.
15:00 – 18:00 Verifica del trasferimento di know how attuato: 1°prova – test a risposta multipla – 2° prova – caso di studio con scrittura di Anomalie (NC e/o OSS e/o COM).
Nota: il programma può essere modificato in relazione alle esigenze di trasferimento di know how dei Docenti e/o in riferimento a nuove interpretazioni o all’introduzione di nuovi requisiti normativi/cogenti.
© CERTIFICATION – MILANO – Rev. 01
Il Corso è a numero chiuso, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti (per consentire un ottimale trasferimento di know how).
Per ogni informazione:
Contattare l’ Avv. Maria Luisa Verde – CERTIFICATION Business School Milano – per email: info@certificationbusiness.school o al seguente numero di telefono +39 02 280 995 08/ 02 581 094 65
Milano
Roma
27 febbraio 2019
21 marzo 2019
23 maggio 2019
21 giugno 2019
11 luglio 2019
10 ottobre 2019
13 dicembre 2019